TRASPORTO GRATUITO PER ORDINI SUPERIORI A 69,90€

Utilizzi del pistacchio di sicilia nella ristorazione mondiale

Tutti pazzi per il pistacchio!

L’oro verde di Sicilia è sempre più presente nelle cucine italiane, ma il suo gusto e la sua versatilità stanno conquistando rapidamente anche l’estero, con un aumento esponenziale delle esportazioni e un utilizzo sempre maggiore di questo ingrediente dalle tante virtù. Con la crescita dell’interesse per questo ingrediente speciale, il mercato ha realizzato e perfezionato prodotti sempre più golosi per utilizzare il pistacchio nei modi e nelle forme più disparate. Scopriamo quelli più irresistibili e facilmente utilizzabili per arricchire le ricette con un tocco speciale.

Sapore e profumo

La pasta pura di pistacchio è un concentrato di sapore e profumo: rievoca intensamente le note che conquistano in un batter d’occhio. È un prodotto molto ricercato e vi raccomandiamo di valutare attentamente la qualità di quelli confezionati e reperibili nella grande distribuzione: in alternativa, è possibile realizzare la pasta pura direttamente a casa, frullando insieme pistacchi, zucchero e una quantità di olio necessaria a rendere il composto morbido e spumoso. Come utilizzare questo prodotto? Se riuscite a resistere alla tentazione di non affondare il cucchiaio in questa soffice crema, eccovi qualche suggerimento per impreziosire i dessert dando maggiore carattere. La stagione calda impone dolci freschi, ecco perché cheesecake senza cottura e torte fredde allo yogurt sono le benvenute. Un cucchiaino di pasta pura di pistacchio per ciascuna fetta saprà equilibrare perfettamente l’acidità della torta, aggiungendo una consistenza ammaliante e una dolcezza ben bilanciata. Avete voglia di Sicilia all’ennesima potenza? Allora con la pasta di pistacchio potrete dare un cuore dolce e inaspettato all’arancino (o arancina!) in versione dolce e golosissima. Per farlo è necessario far cuocere il riso nel latte aromatizzato con una bacca di vaniglia, per poi far raffreddare e lavorare il composto con l’uovo, fino a realizzare delle palline al cui interno andrà un ripieno di pasta pura. A questo punto, è sufficiente procedere come per la versione salata, modellando fino a ottenere la classica forma, per poi impanare e friggere. Se riuscite a resistere, lasciate intiepidire queste pepite di sapore prima di servirle! (Cercate una nota ancora più golosa? Allora sostituite la classica panatura con un trito di nocciole e pistacchi).

Voglia di un primo piatto rapido e che accontenti tutti?

Ecco dei suggerimenti per utilizzare i pesti al pistacchio, in base alla stagione e al clima. Per le calde giornate estive, arriva in nostro soccorso una preparazione sana e che può essere facilmente personalizzata in base ai propri gusti: l’insalata di cereali. Orzo, farro, grano accompagnano pomodori, olive, qualche foglia di basilico e, naturalmente, il pesto di pistacchio, che saprà legare gli ingredienti e dare un tocco di croccantezza. Oppure perché non provarlo in una ricetta come la pasta fredda? Utilizzare una trafila di pasta corta (se si preferisce, anche integrale) e, a cottura ultimata, aggiungere a freddo feta a cubetti, pomodori secchi tagliati a striscioline e, naturalmente, il prelibato pesto. Ma non pensate che questo prodotto sia indicato solo in estate: per coccolarsi con del comfort food in inverno, ecco qualche idea per primi piatti caldi e avvolgenti. A una pasta con speck e zucchine o a degli gnocchi ripieni dal cuore filante può essere aggiunto un ottimo pesto di pistacchi: aiuterà a mantecare e accarezzerà palato e papille gustative. Anche i secondi, però, sono un terreno da esplorare per sperimentare con il pesto ai pistacchi. Iniziamo dalla carne, con un classico filetto servito con l’aggiunta di una salsa a base di pistacchio, oppure dei bocconcini di pollo o maiale, cotti lentamente e dolcemente nel latte a cui è stato aggiunto un cucchiaio di pesto e aromi a piacere. Perché non allargare l’utilizzo del pistacchio anche ai secondi di mare? Ecco allora l’idea di squisiti involtini di pesce spada ripieni di un composto fatto di mollica di pane, pesto di pistacchi, pecorino e pepe, arrotolati e cotti in forno. Il sapore intenso del pesce spada e la sua consistenza compatta saranno di aiuto nell’unione con materie prime dai sapori decisi e nella creazione di un bilanciamento di gusti in cui nessun ingrediente prevarrà sugli altri.

Creme spalmabili al pistacchio

Infine, per chi non vuole rinunciare alla golosità, ecco le creme spalmabili al pistacchio. Un prodotto che può essere utilizzato in decine e decine di preparazioni, una più irresistibile dell’altra. La consistenza di questo prodotto ci permette di aggiungerlo a creme, ganache e glasse per rivestire torte e semifreddi. Ad esempio, dopo aver preparato una crema pasticcera, basterà aggiungere due cucchiai di crema di pistacchio e mescolare dolcemente per ottenere una nuova preparazione, profumatissima e dal gusto intenso. Ed ecco qualche idea su come utilizzarla. Ideale come farcitura per una crostata o per delle tartellette, diventa un ripieno insolito per dei cannoli a cui nessuno potrà resistere (soprattutto se con l’aggiunta di gocce di cioccolato), o un cuore fondente per aggiungere un tocco inedito a dei semplicissimi muffin. Aggiungere la crema spalmabile all’impasto di un plum cake o di un pan di Spagna darà un interessante tocco bicolore che permetterà di giocare ulteriormente con farciture e ingredienti per un effetto cromatico da lasciare sbalorditi. Gli spunti sono numerosissimi, perciò vi segnaliamo ancora un’altra idea per utilizzare la crema spalmabile di pistacchio: basta aggiungerla alla panna liquida e lavorare il composto servendosi di un frullatore a immersione, per creare una soffice spuma. Una volta ottenuto il liquido, distribuirlo in ciotoline o bicchieri e far raffreddare in frigo per almeno 3 ore, per poi servire il semifreddo al pistacchio con l’aggiunta di frutta fresca, come lamponi, cocco o albicocche, o secca, come mandorle e noci.

Un ingrediente sontuoso

Questi sono solo alcuni dei piatti che è possibile realizzare con i prodotti derivati dalla lavorazione dei pistacchi, giocando con le loro consistenze e rendendo protagonista un ingrediente sontuoso, dalle note evocative e dai mille (e più) utilizzi. A partire dagli ortaggi più consueti, come zucchine e pomodori, per arrivare agli accostamenti più audaci, come molluschi e crostacei, ma anche spaziando tra dolce e salato: il pistacchio e le sue lavorazioni aspettano solo la vostra fantasia per conoscere abbinamenti di sapore inediti e sempre più sorprendenti.

Prodotto

  • Patè di Pistacchio e funghi porcini di Prodotti Tipici Siciliani

Ricette

Leggi anche

Chatta con noi
Invia