Sugo di Pomodoro siccagno di Valledolmo
Il pomodoro siccagno di Valledolmo è un prodotto tipico dell’entroterra siciliano che racchiude in sè i sapori mediterranei. Il pomodoro è un alimento che non può mancare nella dieta mediterranea, in quanto ricco di proprietà benefiche.
Questo alimento, infatti, contiene pochissime calorie e un’elevata quantità di licopene, un antiossidante naturale, fondamentale per contrastare l’invecchiamento precoce.
Peso | 370 g |
---|
2,99€ IVA inclusa
Descrizione
Il pomodoro siccagno di Valledolmo è un prodotto tipico dell’entroterra siciliano che racchiude in sè i sapori mediterranei. Il pomodoro è un alimento che non può mancare nella dieta mediterranea, in quanto ricco di proprietà benefiche. Questo alimento, infatti, contiene pochissime calorie e un’elevata quantità di licopene, un antiossidante naturale, fondamentale per contrastare l’invecchiamento precoce.
La particolarità di questa varietà di pomodoro
Valledomo è una piccolo comune siciliano molto attento e lungimirante che ha deciso di puntare tutto sui prodotti tipici del territorio. A Valledomo sono tante le bontà che nascono dalla terra, tra cui questa speciale varietà di pomodoro. Quest’ultimo viene coltivato in maniera particolare, ovvero, senza l’irrigazione, da qui nasce la denominazione di siccagno (senz’acqua). I terreni tipici del posto sono argillosi, calcarei e ricchi di potassio, quindi, adatti a questo tipo di coltivazione. Inoltre, non vengono impiegati antiparassitari, concimi chimici e diserbanti. A rotazione sui terreni vengono coltivati lenticchie e grano che conferiscono al pomodoro maggiore sapore, succosità, una migliore consistenza e un alto valore nutritivo e salutistico viste le elevati quantità di licopene, vitamina A e C.
Il sugo con il pomodoro siccagno di Valledolmo
Proprio come un tempo, il pomodoro siccagno viene utilizzato per la preparazione della passata e del concentrato di pomodoro. La passata è sicuramente il prodotto più diffuso e viene preparata ancora secondo l’antica tradizione, ovvero con pomodori lavorati freschi e senza l’aggiunta di sale. Qualora questo venga aggiunto, si tratta solo di un pizzico, in quanto il pomodoro siccagno è già saporito di per sè. I pomodori vengono lavorati al massimo entro 48 ore per preservarne il sapore.
Come gustare il sugo di pomodoro di siccagno
Il sugo di pomodoro di siccagno è ottimo cosi com’è, basta solo scaldarlo in padella per qualche minuto ed pronto per condire la pasta. Se preferite, potete aggiungere una foglia di basilico e della ricotta salata grattugiata prima di servire.