Caserecce
Le Casarecce sono un tipo di pasta molto richiesto e apprezzato, soprattutto dagli amanti della cucina tipica siciliana.
Questa varietà di pasta presenta una trafilatura a bronzo che crea sulla superficie delle piccole crepe, che permettono al sugo e ai condimenti di penetrare meglio e trattenerne tutti gli aromi e i sapori. Il processo di lavorazione avviene con minuziosità, con l’utilizzo di acqua fredda ad una temperatura minore di 15°C, in modo tale da ottenere un’ottima tenuta in cottura. La pasta viene, poi, essiccata lentamente e a bassa temperatura per preservare tutte le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutritive.
Peso | 500 g |
---|
3,99€ IVA inclusa
Descrizione
Le Casarecce sono un tipo di pasta molto richiesto e apprezzato, soprattutto dagli amanti della cucina tipica siciliana.
Questa varietà di pasta presenta una trafilatura a bronzo che crea sulla superficie delle piccole crepe, che permettono al sugo e ai condimenti di penetrare meglio e trattenerne tutti gli aromi e i sapori. Il processo di lavorazione avviene con minuziosità, con l’utilizzo di acqua fredda ad una temperatura minore di 15°C, in modo tale da ottenere un’ottima tenuta in cottura. La pasta viene, poi, essiccata lentamente e a bassa temperatura per preservare tutte le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutritive.
Che cosa sono le caserecce?
Le caserecce sono un formato di pasta tipico della regione Sicilia, ma caratteristiche anche delle altre regioni del Sud Italia. Si tratta di un formato molto stuzzicante che evoca un’altro tipo di pasta casereccia, la busiata che si preparava con il bus, una sottile canna di una pianta con cui si avvolgevano i pezzi di impasto. Le caserecce si presentano come un tipo di pasta arrotolata su sè stessa, come una piccola pergamena, incurvata verso la punta nella caratteristica forma a grondaia che permette di raccogliere il condimento fino all’ultima goccia. La superficie liscia e leggermente porosa è indicata per ogni tipologia di sugo, da quelli tradizionali a quelli più semplici.
Le caserecce sono in un formato versatile che si sposa bene sia con la carne che con le verdure. Perfette abbinate ad ingredienti tipicamente mediterranei, come le melanzane, i pomodori, la ricotta e il basilico. Ideale per preparare una pasta tipica siciliana, quella alla norma, ma anche da abbinare a condimenti a base di pesce come gamberetti, pesce spada, ecc. In Campania viene, generalmente, condita con il ragù a base di carne macinata.
Come si preparano le casarecce fatte in casa?
La preparazione delle casarecce fatte in casa prevede l’utilizzo di due farine, la semola rimacinata di grano duro e la farina 0. Le farine vanno setacciate e disposte a fontana su un piano di lavoro. Al centro, si versa dell’acqua tiepida leggermente salata. Si inizia poi ad impastare, portando la farina dai bordi al centro, per far assorbire tutta l’acqua. Continuare ad impastare energicamente per circa 15 minuti fino ad ottenere un composto liscio. Lasciare riposare per 20 minuti coperto da un canovaccio e iniziare a tirare la sfoglia. Dopo aver ottenuto lo spessore desiderato, realizzare delle fasce di pasta alte circa 5 cm. Con un tagliapasta si ottengono dei rettangoli che vengono avvolti su un ferro e sfilati si aggiusta la forma con le mani. Una volta pronte, vanno fatte asciugare almeno 2 ore prima della cottura.
Casarecce pesce spada e melanzane
Ingredienti:
– 500 g di casarecce;
– 1 melanzana;
– 400 g di pesce spada;
– 3 o 4 pomodorini.
Preparazione
Lavate e mondate la melanzana a cubetti grossolani e versatele in una padella con un filo d’olio. Aggiungete anche il pesce spada tagliato a cubetti e sfumate con un bicchiere di vino bianco. Aggiungete i pomodorini, salate e pepate e lasciate cuocere per 15 minuti.