Busiate trafilate al bronzo
Le Busiate sono una varietà di pasta molto conosciuta e apprezzata in Sicilia.
Le Busiate di semola di grano duro sono realizzate con una trafilatura a bronzo, che crea sulla superficie delle piccole abrasioni che permetto di far penetrare meglio aromi e sapori delle salse e dei condimenti.
Peso | 500 g |
---|
3,99€ IVA inclusa
Descrizione
Le Busiate sono una varietà di pasta molto conosciuta e apprezzata in Sicilia.
Le Busiate di semola di grano duro sono realizzate con una trafilatura a bronzo, che crea sulla superficie delle piccole abrasioni che permetto di far penetrare meglio aromi e sapori delle salse e dei condimenti.
Cosa sono le busiate?
La busiata, nota anche al plurale come busiate, è un tipo di formato di pasta tipico della zona di Trapani in Sicilia, talmente radicata nel territorio che viene comunemente chiamata anche busiata trapanese o busiate trapanesi. Recentemente è stata riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale della regione Sicilia. La caratteristica forma, attorcigliata su loro stesse in una spirale stretta con un piccolo buco al centro, la rende una perfetta via di mezzo tra i bucatini e i fusilli. Il nome particolare deriva dal buso, il fusto di una piante che originariamente veniva utilizzato per ricreare il buco al centro e la trafilatura. Questo formato di pasta si presta molto bene alla preparazione di svariate ricette, anche se la più tipica è quella con il pesto alla trapanese, realizzato semplicemente con ricotta, pomodoro, mandorle e basilico.
Come si preparano le busiate?
Preparare le busiate fatte in casa secondo la tradizione tipica siciliana è piuttosto semplice. Per prima cosa è necessario disporre la farina a fontana su una spianatoia e aggiungere l’acqua un po’ per volta. Dopo aver impastato energicamente con le mani per una decina di minuti otterrete un impasto liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare mezz’ora avvolto nella pellicola. Riprendete l’impasto e formate tanti piccoli cordoncini di mezzo centimetro di diametro e 5 o 6 centimetri di lunghezza. Iniziate ad arrotolare il cordoncino attorno al buso partendo da un’estremità, per dargli la caratteristica forma a spirale.
Una volta realizzati, lasciate asciugare su un piano di lavoro infarinato per almeno qualche ora prima di cucinarla.
Ricetta realizzata con Busiate
Ingredienti:
– 500 grammi di busiate ;
– 300 grammi di pomodori;
– un ciuffo di basilico;
– 2 spicchi d’aglio;
– 60 grammi di mandorle pelate;
– 100 grammi di ricotta salata;
– olio extra vergine di oliva q.b.;
– sale q.b.
Preparazione:
Inziate preparando il sugo, quindi, lavate accuratamente i pomodorini e scottateli leggermente in acqua bollente. In questo modo sarà più semplice privarli della buccia. Una volta eliminata, fateli a pezzetti e metteteli da parte.
In un mortaio, aggiungere 2 spicchi d’aglio precedentemente spellati, delle foglie di basilico e un pizzico di sale. Pestate fino a ridurre il tutto in purea. Aggiungere anche le mandorle pelate e, infine, i pomodorini di prima fatti a pezzetti e continuate a pestare fino ad ottenere un composto omogeneo. Terminate la preparazione del sugo con un filo d’olio.
A questo punto lessate le busiate in acqua bollente salata per 5 o 6 minuti. Scolateli, conservando un paio di cucchiai di acqua di cottura e versateli in una ciotola con il sugo appena preparato. Amalgamate il tutto e servite con una spolverata di ricotta salata.