TRASPORTO GRATUITO PER ORDINI SUPERIORI A 69,90€

La storia del pistacchio di Sicilia

Da dove nasce il pistacchio di Bronte:

Fulcro essenziale della tradizione culinaria della Sicilia è il pistacchio, ma questa pianta proviene, in verità, da lidi molto lontani. La pianta del pistacchio, infatti, vede le sue origini nell’antica Persia e Turchia e veniva coltivata dalle loro popolazioni per i suoi preziosi benefici.
Attraverso secoli di viaggi e invasioni, il seme della pianta del pistacchio arriva fino a noi attraverso le navi che trasportavano mercanzie dall’Oriente, trovando il suo habitat perfetto sulle pendici del vulcano Etna, in particolare a Bronte.
Vulcano che gioca un ruolo chiave nella sua rigogliosa coltivazione. Infatti, è proprio grazie alla grande quantità di cenere presente nel terreno lavico che la pianta del pistacchio riesce ad assorbire tutti i nutrimenti necessari alla sua crescita.
Il pistacchio di Bronte è stato di prodotto DOP (Di Origine Protetta) nel 2009 e vanta una fama pressoché internazionale.

Le caratteristiche che rendono speciale:

Che cosa rende il pistacchio di Bronte diverso dal resto degli altri pistacchi coltivati sul suolo italiano?
L prima caratteristica che si può notare visivamente è il suo colore, il verde è vivido e intenso ed è grazie all’alto tasso di clorofilla presente al suo interno. Il terreno, come abbiamo detto, ricco di sostanze minerali aggiunge uno sprint di gusto al momento dell’assaggio che non si può ritrovare nei pistacchi di altre provenienze.
Al palato risulta delicato e dolce, e data l’alta qualità del chicco (selezionata manualmente per permettere al consumatore di avere un guscio sempre aperto di qualche millimetro) può essere consumato senza una precedente salatura o tostatura.
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce i benefici nell’uso del pistacchio a tavola e ne consiglia il consumo giornaliero di trenta grammi all’incirca.

Le proprietà benefiche del pistacchio di Bronte:

Il pistacchio di Bronte non è soltanto buono da gustare in quanto tale, ma è risaputo fin dall’antichità quante ottimi benefici porti in dono con se.
Consumare regolarmente una giusta quantità quotidiana di questo piccolo gioiello verde, infatti, aiuta a far funzionare regolarmente il sistema cardiovascolare e circolatorio e risulta un ottimo alleato per chi soffre di diabete. Infatti, un semplice spuntino con qualche pistacchio ogni giorno aiuta a mantenere regolare l’indice glicemico, oltre ad essere una merenda salutare perché apporta all’organismo un tasso calorico e di grassi molto basso.
Una proprietà benefica del pistacchio è la capacità di ridurre le infiammazioni da stress e, grazie al contenuto oleoso al suo interno, è amico della salute di unghie, pelle e capelli.

Qualche idea per ricette con il pistacchio:

Il pistacchio è un ottimo ingrediente per arricchire moltissime ricette e si sposa perfettamente con spuntini e colazioni, piatti di pasta, secondi di carne o pesce ed è, in pratica, il re dei dessert!
Per una colazione sana ed equilibrata, o come spuntino pomeridiano, puoi usufruire delle creme spalmabili al pistacchio Bronte DOP sopra ad una fetta di pane tostato accompagnando il tutto da un frutto di stagione o una spremuta fresca.
Per il pranzo, invece, ti consigliamo di sfruttare i pesti al pistacchio di Bronte che possono dare un tocco in più di gusto alla tua pasta senza, però, appesantirla. Oppure accompagnare un buon filetto di tonno scottato ad una classica granella di pistacchio per avere un piatto raffinato e gustoso.
Per creare, invece, il tuo dessert a baste di pistacchio di Bronte puoi farti aiutare dai preparati di pasta pura di pistacchio che non hanno ulteriori aromi o salature al loro interno. Perfette per creare semifreddi, biscotti, gelati o qualunque altro tipo di torta al pistacchio ti venga in mente.
Ti ricordiamo, inoltre, che il pistacchio nella sua forma naturale viene comunemente utilizzato per insaporire insaccati (la mortadella per citarne uno), ed è l’ingrediente principale dell’industria dolciaria che si occupa dei torroni e del famoso gelato al pistacchio di Bronte.
Ma la ricetta siciliana per eccellenza, proveniente dalla zona di produzione di questo meraviglioso frutto è la Filetta: un dolce caldo e soffice, dalla forma perfettamente omogenea e circolare composto da farina, uova, zucchero e… pistacchio di Bronte ovviamente!

Prodotto

  • Confettura extra di gelsi neri prodotti tipici siciliani

Ricette

Leggi anche

Chatta con noi
Invia